Nei veicoli a 2 ruote il Manubrio svolge diverse funzioni, tra le quali la principale è quella di sterzare il veicolo. Oltre a questa, il Manubrio serve anche a supportare vari comandi (gas, frizione e freni, accensione, luci etc.), gli specchietti e, a seconda della posizione di guida, può servire anche a sorreggere parte del peso del pilota.
I Manubri sono prodotti con tubi metallici cavi piegati a seconda delle necessità. I Materiali più utilizzati per questi prodotti sono l'Acciaio dolce e la Lega di Alluminio. E` possibile che il manubrio presenti forature fatte appositamente per consentire il passaggio dei cavi dei comandi (freni e gas) all'interno della sua cavità.
I Manubri "Ape hangers" sono montati molto in alto rispetto alla posizione del pilota in modo che esso si aggrappi tenendo le braccia tese. Questa tipologia è diffusa prevalentemente sui Chopper.
I Semimanubri sono diffusi principalmente sulle moto sportive e sono composti da due mezzi manubri collegati direttamente agli steli della forcella, anzichè alla parte superiore della piastra di sterzo, come invece avviene in tutti le altre tipologie di manubri.
I "Drag bars" hanno la caratteristica di essere praticamente dritti per consentire al pilota una posizione areodinamica inclinata in avanti.
I "Pull Backs" sono inclinati verso il corpo del pilota per consentirgli una posizione di guida rilassata. Questa tipologia è diffusa nelle moto Cruiser.
I Manubri da Motocross sono fissati sulla parte superiore della piastra di sterzo e sono diffusi su varie tipologie di moto, tra cui off-Road, Motard, Crossover e Streetfighter.
Quasi tutte le moto moderne utilizzano Manubri con un diametro di 7/8 di pollice (22 millimetri); tuttavia, le Harley Davidson ed alcune Custom prodotte dalla Honda ne utilizzano da 1 pollice (26 millimetri). Questi ultimi manubri a diametro aumentato sono noti anche come 'fat'.
Il termine 'rise' si riferisce all'altezza dell'attacco del manubrio rispetto alla piastra di sterzo, e può variare da 0 pollici a 20 pollici (508 millimetri).
I Riser sono gli attacchi della Piastra di Sterzo che fissano il manubrio su di essa, al di sopra delle forcelle e possono essere saldati o avvitati ad esso.
Le vibrazioni prodotte dal motore arrivano fino al Manubrio e possono affaticare i polsi e causare formicolii alle braccia..
Un Buon paio di Manopole o Manopole in schiuma aiuta a proteggere le mani e le braccia dalle vibrazioni del manubrio prodotte dal motore. I bilanceri vengono usati per contrastare le vibrazioni e smorzarle aggiungendo peso alla struttura. Questi prodotti sono disponibili in molti colori e si montano su qualsiasi tipo di manubrio. I manubri 'Fat' da 1 pollice di diametro (26 millimetri) richiedono Bilanceri del medesimo diametro.
Anche se coperte da guanti, le mani sono le parti del corpo maggiormente esposte alle condizioni climatiche durante la guida. Perciò, in caso di basse temperature e pioggia, non è raro che si verifichino perdite di sensibilità e che si accusino dolori a mani e dita che possono rendere la guida difficoltosa.
Il miglior modo di proteggere le mani dal freddo è utilizzare Paramani che garantiscano protezione dal vento o Scaldamani che trattengano il loro calore proteggendole da vento e pioggia. Al pari delle manopole, anche paramani e scaldamani sono disponibili in svariati modelli e colori in modo da abbinarsi a qualsiasi modello di moto.
Le Manopole Riscaldate sono un'altra possibile soluzione a questo problema. Esse producono calore utilizzando una piccola quantità di energia prodotta dalla batteria.
Le Manopole Riscaldate sono disponibili come pezzi originali, se previste dal produttore del veicolo, o come ricambi. La maggior parte di questi prodotti è dotata di un termostato che permette di regolare il calore rilasciato. Solitamente, in condizioni climatiche normali, un buon paio di manopole riscaldate raggunge la temperatura massima in circa mezz'ora.